La Dottoressa Michela De Petris risponde alle tue domande
La Dottoressa Michela De Petris in collaborazione con Amorum.it risponde alle tue domande. Per poterle fare basta scrivere una mail a info@amorum.it
Spesso sentiamo dire in televisione, o leggendo delle riviste o articoli sul web che esistono alimenti “brucia grassi”. E’ davvero così?
Alimenti definibili veri e propri “brucia grassi” non esistono, ci sono alimenti che aumentano il metabolismo basale, eccito metaboligici, e aiutano a bruciare calorie.
Quindi si può dire per definizione che non ci sono. Il cibo apporta calorie, l’unico alimento che non fa ingrassare è l’acqua.
Posso dire che ad esempio il tè verde, il tè Matcha e il cioccolato crudo aiutano molto perché contengono sostanze che favoriscono il metabolismo basale.
Per bruciare i grassi l’unica cosa da fare è l’attività sportiva. Inoltre bisogna conciliare una buona alimentazione con il movimento da fare regolarmente almeno 3 volte alla settimana, meglio se possibile tutti i giorni.
Cosa bisogna fare in caso di persistente acidità di stomaco?
Le motivazioni per cui ci possa essere una persistente presenza di acidità di stomaco richiedono l’intervento di uno specialista per valutare il caso.
Tuttavia ci sono dei consigli di base che valgono benissimo anche in questa situazione.
Bisogna:
- Normalizzare il peso
- Seguire un’alimentazione vegetale
- Mangiare poco e spesso prediligendo pasti piccoli e frequenti
- E’ importante cercare di utilizzare cibi poco elaborati e raffinati
- Diventa fondamentale dimenticare gli alcolici e i fritti nella propria alimentazione
- Una cena leggera solo a base di frutta e successiva digestione di almeno 3 ore prima di andare a dormire.
Cosa fare in caso di persistente meteorismo e gonfiore intestinale?
In caso di queste problematiche la prima e più importante iniziativa è perdere peso, cercando di ripristinare il peso forma. Di conseguenza è importante ridurre l’apporto calorico e aumentare il dispendio energetico.
Cene con solo frutta fresca e cruda (circa 500/700 gr) e possibilmente di produzione locale e di stagione. Sconsiglio frutta tropicale perchè viene raccolta acerba e fatta maturare artificialmente. La frutta ortaggio può andare bene, ma spesso non è saziante. Il senso di sazietà è importante.
Per il pranzo bisogna bilanciare con un cereale, un legume, o del tofu o seitan o tempeh e sopratutto tanta verdura cruda.
La colazione è preferibile con un tè verde o bevande vegetali o yogurt vegetale, delle gallette o fette biscottate o pane integrale accompagnate da tahin o marmellata o cereali in fiocchi.
Perché è importante mangiare la cioccolata ed è vero che alcuni tipi fanno dimagrire?
Il cioccolato non fa dimagrire, è molto calorico. Se è di buona qualità, fondente (senza latte), ad alta percentuale di cacao (controllare sempre che il primo ingrediente sia il cacao e non lo zucchero), crudo, cioè lavorato al di sotto dei 42 gradi, a quel punto è molto utile.
Infatti si tratta di un concentrato di antiossidanti, vitamine e polifenoli che sostengono e attivano il metabolismo. Il quantitativo giornaliero terapeutico consigliato è di 30 gr al giorno o in un’unica volta o distribuiti nell’arco della giornata. “Il trucco” per perdere peso è di consumarne 10 grammi, circa 15 minuti prima dei pasti. In questo modo diminuisce l’appetito.
Quanta frutta secca si può mangiare al giorno?
La frutta secca è molto importante nell’alimentazione quotidiana. Per frutta secca non si intende frutta disidratata.
30 grammi al giorno è un buon apporto giornaliero di frutta secca, meglio utilizzare tutte le tipologie al naturale non tostate e non salate.
Assolutamente non sostituiscono un pasto. Potrebbero farlo dal punto di vista calorico ma non come composizione.
La frutta secca è ricchissima di grassi e proteine. Si mangia al pasto con insalata o sbriciolata su primo, oppure a colazione va benissimo con il muesli ad esempio o nello yogurt per fare il porridge.
Inoltre è possibile consumarla come spuntino ma non da sola, da abbinare sempre un frutto fresco, questo perché quest’ultimo contiene acqua e non contiene grassi, ed è molto ricco di vitamine e antiossidanti. La frutta secca invece, è ricca di grassi, proteine, minerali e oligo elementi.
Combinando frutta secca e fresca abbiamo uno spuntino equilibrato.
Quali semi consigli per la nostra alimentazione?
I semi oleaginosi come zucca, canapa, lino, girasole, sono ottimi in questo senso, ma se non vengono masticati bene, sono eliminati intatti dal corpo senza apportare nessun beneficio. Al contrario hanno effetto lassativo e non vengono utilizzate le proprietà nutrizionali.
Pertanto sarebbe opportuno tritarli, sopratutto quando parliamo di piccoli semi, come quelli di lino ad esempio.
Ricorda sempre che non bisogna tostare i semi poichè denatura, altera e ossida grassi e proteine del cibo.
Comments (2)
Buongiorno dottoressa.
Volevo chiederle una cosa riguardo al consumo di soia.
Ho letto che negli uomini che ne consumano almeno una quantità al giorno, potrebbe creare problemi nella fertilità e produzione del numero di spermatozoi.
Chiedo perché io e mio marito stiamo provando ad avere un secondo figlio ed è già 2 mesi che proviamo ma ancora niente.
La. Mia ginecologa ha detto che non ho problemi e sono in un momento favorevole per rimanere incinta.
Dato che noi consumiamo abbastanza soia perché ci piace, mi è venuto questo dubbio
Grazie in anticipo
Questi consigli sono molto utili professionalmente sono farmacista e seguo anche corsi di omeopatia