Bisceglie (BAT): Pizzeria La Fontana tra grani antichi e veganate.
Pizzeria La Fontana a Bisceglie tra grani antichi e veganate. La cortesia di Angelo è valore aggiunto.
Sempre di più sono le persone alla ricerca di impasti realizzati con lievito madre e grani antichi. Per chi è di passaggio nella simpatica città marittima di Bisceglie non può non fermarsi in Piazza Vittorio Emanuele e degustare una delle pizze o dei panini vegan di Angelo.
“Since 1998”
Da oltre 20 anni il mastro pizzaiolo Angelo lavora nel campo della ristorazione. Ha fatto della pizza il suo elemento di spicco. Presente nella nazionale di categoria ha dedicato tutta la sua vita alla ricerca e allo sviluppo dell’impasto perfetto. Ha miscelato molte farine ottenendo degli impasti unici e irripetibili impreziositi dalla lievitazione lenta.
La pizzeria si trova su uno dei lati della piazza, d’estate ha dei tavoli fuori e dentro ha posti a sedere sufficienti per una comitiva numerosa. Oppure ci sono pratici appoggi dove sedersi con lo sgabello. All’ingresso è possibile notare l’adesione all’AIC (Associazione Italiana Celiaci) e il menu con i numerosi impasti e superfood utilizzati per le pizze, oltre naturalmente alle “veganate” di cui è ormai esperto.
Qualità e dedizione sociale
La pizzeria La Fontana negli ultimi anni sta dedicando sempre più spazio alla scelta vegan arricchendo la proposta con l’utilizzo di prodotti come la mozzarisella o la violife per pizza entrambi senza olio di palma e senza glutine e gli affettati di vario genere: di farro, affumicato, rosandella e aromatico. Tale direzione si coniuga anche con la voglia e l’entusiasmo di trasmettere le sue conoscenze di panificazione in corsi gratuiti, dove è docente, organizzati all’interno della città.
Per Angelo, come ci spiega, la sua attività lavorativa è una scelta di vita. Ogni giorno garantisce il massimo non solo nella preparazione di prodotti tecnicamente apprezzabili, ma anche tramandando una conoscenza e una lavorazione come quella del pizzaiolo che ha radici lontane.
Gli impasti gourmet
Scorrendo il menu della pizzeria è possibile trovare diversi impasti come kamut, farro, tritordeum, 5 cereali, canapa, moringa, senatore cappelli e senza glutine. Inoltre realizza un impasto napoletano (doppio) per i più golosoni. La massa è soffice, con un’opportuna quantità di sale e molto digeribile. La sensazione dopo aver terminato la pizza è di leggerezza.
Da poco ha inaugurato un piccolo corner con prodotti Made in Puglia e biologici.
Sottoli, pasta senatore cappelli e di legumi sono a disposizione degli avventori.
Tutti gli utenti di amorum grazie alla fidelity card possono ottenere il 10% di sconto sulla consumazione mostrandola in cassa.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.